E' stata esaminata
l'etimologia del verbo “pompare” ed il suo significato, la sua
presenza nella mitologia, la traduzione del termine in alcune lingue straniere e l'uso di esso nella letteratura, nell'arte e nella
cinematografia.
Si è studiato lo sviluppo delle macchine idrauliche
nel corso della storia, dalla macchina di Ctesibio a quelle
progettate nel corso del Medioevo e del Rinascimento, con particolare
attenzione ai disegni di Leonardo da Vinci e ad alcune opere
appartenenti al “Teatro delle Macchine”.
Tra gli eventi della storia della tecnologia del
Settecento è stato esaminato quello relativo alle soluzioni adottate
per il drenaggio delle acque freatiche nelle miniere, in particolare
la macchina di Newcomen, migliorata poi da Watt, mentre tra quelli
dell'Ottocento gli sviluppi della pompa a vuoto e delle sue
applicazioni nel settore dei trasporti, nonché l'apertura del primo
pozzo petrolifero.
Tra quelli del XX secolo è stata individuata la
realizzazione della prima pompa di benzina e vasca idromassaggio.
Tra i fatti di cronaca recenti si è scelto di
trattare dei vasti incendi sviluppatisi in Australia, tra il mese di
luglio 2019 e il febbraio 2020.
Si è più volte verificato il forte legame del
verbo/azione pompare con la geologia. E' stata esposta la tecnica del
“fracking” utilizzata per l'estrazione dei gas.
E' apparso rilevante un brevetto che ha per oggetto
una pompa impiegata nei processi di desalinizzazione dell'acqua di
mare.
Pensando ad un'invenzione futura si è ipotizzata la
possibilità di sfruttare gli impulsi elettrici del cervello per
alimentare un pacemaker ed è stato inoltre elaborato un volantino pubblicitario.
Come testimonial del blog si è scelto l' inventore
greco Ctesibio, padre della pneumatica.
Sperando di aver suscitato il vostro
interesse, vi saluto.
Nessun commento:
Posta un commento