Buona
giornata a tutti,
Vagando nel web con l'intento di trovare spunti relativi al “verbo
inchiesta” pompare che mi è stato assegnato, mi sono imbattuto in
una bellissima novella di Luigi Pirandello (1867-1936), Premio Nobel
per la letteratura nel 1934 e uno dei maggiori drammaturghi del XX
secolo.
La novella “La Messa di quest’anno”, che dà il titolo a tutta la raccolta, costituisce
una riflessione dell'autore sul Natale, ove non manca di
sottolineare i difetti tipici della modernità con il culto d’una
realtà che inneggia al laicismo, alla tecnica ed allo scientismo.
[...]
![]() |
Luigi Pirandello |
L'anima dell'inventore è
là, nella macchina. Altrimenti essa non si moverebbe. Ci fu un
momento, dunque, che l'inventore si sentì dentro, nel cervello,
tutta questa deliziosa complicazione di ruote dentate e di stantuffi
e di leve e di corregge, questo bel mostro d'acciajo, sbuffante, dal
complesso movimento saldamente imprigionato in sé. Non c'è da
costernarsi? Da diffidare?"
[...]
"Me ne incute però infinitamente di più un'altra macchinetta invisibile, che l'uomo da secoli e secoli porta con sé, non inventata propriamente da lui, ma dalla natura che tanto ci vuol bene."
[...]
"È una specie di pompa a filtro, che mette in comunicazione il cervello con il cuore; e la chiamano Logica. Il cervello pompa con essa i sentimenti del cuore, e ne cava idee. Attraverso il filtro lascia quanto ha in sé caldo, di torbido; si refrigera, si purifica, si idealizza. Un povero sentimento [...] pompato e filtrato dal cervello per mezzo di quella macchinetta, diventa idea astratta, generale, e che ne segue?"
"Me ne incute però infinitamente di più un'altra macchinetta invisibile, che l'uomo da secoli e secoli porta con sé, non inventata propriamente da lui, ma dalla natura che tanto ci vuol bene."
[...]
"È una specie di pompa a filtro, che mette in comunicazione il cervello con il cuore; e la chiamano Logica. Il cervello pompa con essa i sentimenti del cuore, e ne cava idee. Attraverso il filtro lascia quanto ha in sé caldo, di torbido; si refrigera, si purifica, si idealizza. Un povero sentimento [...] pompato e filtrato dal cervello per mezzo di quella macchinetta, diventa idea astratta, generale, e che ne segue?"
[...]
"E molti disgraziati credono tuttavia di guarire così di tutti i malanni che ci procura la cita, e pompano e filtrano, pompano e filtrano finché il loro cuore non resti arido come un pezzo di sughero e il loro cervello non sia come uno stipetto pieno di quei barattolini che portano sull'etichetta nera un teschio e due stinchi in croce, con la leggenda: Veleno".
[...]
Per altre novelle di Luigi Pirandello si rimanda al seguente link.
A presto.
"E molti disgraziati credono tuttavia di guarire così di tutti i malanni che ci procura la cita, e pompano e filtrano, pompano e filtrano finché il loro cuore non resti arido come un pezzo di sughero e il loro cervello non sia come uno stipetto pieno di quei barattolini che portano sull'etichetta nera un teschio e due stinchi in croce, con la leggenda: Veleno".
[...]
Per altre novelle di Luigi Pirandello si rimanda al seguente link.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento