La geologia è la
disciplina scientifica che studia la terra sotto l'aspetto della sua
composizione, della sua struttura e configurazione, della sua
superficie e dei processi che vi operano, cercando di giungere alla
conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della
sua formazione.
![]() |
Rappresentazione grafica dei vari strati della Terra |
E' una disciplina rilevante ai fine della valutazione delle risorse idriche, per l'individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la valutazione dei rischi, per l'individuazione delle risorse del sottosuolo (quali il carbone e gli idrocarburi), per lo studio dei mutamenti climatici e dell'ambiente naturale, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private.
![]() |
Immagine raffigurante un vulcano in eruzione |
Il verbo/azione pompare è
strettamente connessa allo studio della disciplina della terra
laddove l'azione della macchina si svolge nel sottosuolo, talvolta a
profondità importanti, come nel caso della trivellazione di pozzi,
dalla quale possono derivare conseguenze rilevanti.
A presto.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento