Si tratta di quello scavato a Titusville, un piccolo paesino in Pennsylvania che all'epoca contava appena 125 abitanti. Ad effettuare la prima trivellazione fu l'inventore statunitense Edwin Drake il 27 agosto 1859.
![]() |
Immagine di Edwin Drake |
Servendosi delle macchine per la produzione del
sale, Drake scoprì il primo pozzo di petrolio alla profondità di
21,2 metri. L’idea di Drake era di estrarre il petrolio dal
sottosuolo, pompandolo come si faceva con l’acqua. Progettò una
torre di trivellazione basata sul semplice assemblaggio di un bastone
di legno con una trivella a bilanciere, mossa da un movimento
alternato verticale. In breve tempo riuscì a far sgorgare dal
sottosuolo il petrolio.
L’apertura del primo pozzo petrolifero redditizio della storia portò alla nascita, negli Stati Uniti, dell’industria petrolifera. In meno di due anni vennero realizzati oltre 340 pozzi e nel 1870 nacque la prima compagnia petrolifera, la Standard Oil dell'affarista J. D. Rockefeller destinata a diventare la prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna Esso.
Passando ad
esaminare l'Italia ho trovato queste informazioni sulla miniera di
Vallezza che è una frazione di Fornovo di Taro (Parma), dismessa nel
1994.
In questo sito “sono conservate
testimonianze dei metodi storici di estrazione petrolifera. In
particolare è possibile esplorare i macchinari che permisero
l'estrazione petrolifera con Pompa a Cavalletto singolo o con sistema
estrattivo centralizzato”. Tale attività di sfruttamento della
risorsa iniziò a partire dalla metà del XIX secolo.
“Il sistema con cavalletto singolo è il più
semplice e il più diffuso di estrazione petrolifera nel passato.
Tale tecnica è costituita da una pompa volumetrica a pistone, che
viene installata direttamente sul pozzo per estrarre il liquido
quando la pressione non è sufficiente a portarlo in superficie.
La pompa veniva azionata da un motore singolo che veniva installato in prossimità del pozzo e aveva la sola funzione di movimentare il cavalletto permettendo l'estrazione.
La pompa veniva azionata da un motore singolo che veniva installato in prossimità del pozzo e aveva la sola funzione di movimentare il cavalletto permettendo l'estrazione.
![]() |
Pompa a Cavalletto singolo |
Tuttavia, nel 1994 il giacimento si esaurì e l'Agip
chiuse ufficialmente tutti i pozzi.
Nessun commento:
Posta un commento