![]() |
Primo modello di pompa a vuoto |
Cercando nel web ho
verificato, innanzitutto, che il XIX secolo ha visto imporsi lo
sviluppo delle pompe che consentivano di svolgere con facilità le
dimostrazioni sul vuoto e la pressione atmosferica. Nonostante il
perfezionamento della pompa a vuoto a due cilindri, il grado di vuoto
raggiunto fu comunque molto limitato. Da qui si fece sentire
l'urgenza di realizzare pompe pneumatiche più efficaci, in vari
settori della ricerca.
La fisica del vuoto
sarà in effetti rivoluzionata con nuovi modelli introdotti nella
metà dell'Ottocento.
Ho fatto questa premessa poiché questi esperimenti scientifici contribuirono, tra l'altro, allo sviluppo di mezzi di trasporto privi della consueta trazione animale.
Ho fatto questa premessa poiché questi esperimenti scientifici contribuirono, tra l'altro, allo sviluppo di mezzi di trasporto privi della consueta trazione animale.
Ed è così che mi sono
imbattuto in iniziative, a volte decisamente bizzarre, che hanno
suscitato il mio interesse, pur non avendo avuto particolare seguito. Mi riferisco al
progetto, poi effettivamente realizzato, da parte dei fratelli Jacob
e Joseph Samuda della ferrovia pneumatica nel 1835.
![]() |
Immagine di una ferrovia pneumatica |
I
Samuda misero in servizio ferrovie pneumatiche a Londra, Dublino e in
Francia. Dopo alcuni anni furono abbandonate a causa dei gravi
problemi tecnici che mostravano nell'esercizio”.
Vennero realizzate
anche linee ferroviarie “basate su grandi tubazioni (con diametro
di 2,4-3 metri) entro le quali viaggiava tutta la carrozza, dotata di
un collare di tenuta in setole e risucciate dalla depressione creata
da macchine a vapore.
Una tale linea di 500
metri fu costruita al Cristal Palace Park a Londra nel 1864 e
un'altra di 95 metri costituì il primo tentativo di metropolitana di
New York nel 1869, ma anche queste ebbero vita molto breve”.
"Il sistema alla base del trasporto pneumatico è essenzialmente basato sull'estrazione dell'aria da un tubo entro il quale è libero di muoversi un pistone che, spinto dalla pressione atmosferica dal lato opposto a quello da cui viene fatto il vuoto spingerà anche il veicolo a cui è collegato.
Per fare il vuoto occorrono due sistemi di pompaggio fisso ad ambedue le estremità della ferrovia, che entrino in funzione alternativamente a seconda del senso di marcia del treno. Il lato opposto alla pompa di depressione in funzione viene lasciato aperto per permettere l'entrata dell'aria atmosferica.
Il sistema si presenta pulito, privo di fumi o gas di scarico e abbastanza silenzioso in quanto i veicoli sono del tutto privi di motore di trazione.
Il primo dei limiti, che ha condizionato fortemente la diffusione del sistema, è la difficoltà di mantenere la tenuta del tubo depressore soprattutto con i limitati mezzi del tempo che consistevano essenzialmente in guarnizioni di tenuta in cuoio. Il secondo la necessità di far funzionare a regime le stazioni di pompaggio. Infine la limitata possibilità di estensione in lunghezza dati i problemi precedenti e la scarsissima flessibilità del sistema."
Tuttavia, l'idea del trasporto pneumatico non fu del tutto abbandonato, anzi costituirà la base per lo sviluppo del trasporto di posta, di piccoli colli o merci entro tubi all'interno di edifici o stabilimenti.
![]() |
Disegno illustrativo della BeachPneumatic Transit di New York |
Per fare il vuoto occorrono due sistemi di pompaggio fisso ad ambedue le estremità della ferrovia, che entrino in funzione alternativamente a seconda del senso di marcia del treno. Il lato opposto alla pompa di depressione in funzione viene lasciato aperto per permettere l'entrata dell'aria atmosferica.
Il sistema si presenta pulito, privo di fumi o gas di scarico e abbastanza silenzioso in quanto i veicoli sono del tutto privi di motore di trazione.
Il primo dei limiti, che ha condizionato fortemente la diffusione del sistema, è la difficoltà di mantenere la tenuta del tubo depressore soprattutto con i limitati mezzi del tempo che consistevano essenzialmente in guarnizioni di tenuta in cuoio. Il secondo la necessità di far funzionare a regime le stazioni di pompaggio. Infine la limitata possibilità di estensione in lunghezza dati i problemi precedenti e la scarsissima flessibilità del sistema."
Tuttavia, l'idea del trasporto pneumatico non fu del tutto abbandonato, anzi costituirà la base per lo sviluppo del trasporto di posta, di piccoli colli o merci entro tubi all'interno di edifici o stabilimenti.
Tratto dalle seguenti
fonti:
Massimo Guarnieri - “Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia.”
Tratto dal seguente link.
A presto.
Massimo Guarnieri - “Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia.”
Tratto dal seguente link.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento