Bentornati, dopo essermi impegnato in ricerche
relative al verbo/azione che mi è stato assegnato penso che il personaggio che più rappresenta tale verbo possa essere Ctesibio, il celebre scienziato
greco, del quale abbiamo già parlato nel post: STEP#08.
Tutti gli autori antichi concordano nel considerare Ctesibio il
fondatore della pneumatica, ovvero dello studio della trasmissione di
forze attraverso l'uso dell'aria compressa, cosi come ricordato da
Vitruvio nelle sue opere. Non è nota l'epoca in cui visse questo
famoso ingegnere greco, ma si presume nel terzo secolo a.C. ed operò
in Alessandria d'Egitto.
Come si legge nel libro dal titolo
“Bizzarra Mente eccentrici e stravaganti dal mondo antico alla
modernità”, di Maurizio Bettini e Omar Calabrese, “il modo in
cui il celebre scienziato alessandrino pervenne alle sue scoperte è
degno di essere ricordato”.
![]() |
Immagine raffigurante Ctesibio |
Un giorno pensò di
costruire uno specchio scorrevole per la bottega del padre, fatto a
questo modo: una volta che lo specchio fosse stato abbassato, e lo si
volesse riportare in alto, un peso nascosto avrebbe dovuto spingerlo
di nuovo su mediante una corda.
Che cosa escogitò Ctesibio? Prima di
tutto fissò un canale di legno sotto una trave, e vi inserì delle
pulegge. Poi fece passare una corda attraverso questo canale e lo
tirò fino all'angolo della stanza.
Lì aveva piazzato dei tubicini,
all'interno dei quali fece scendere una palla di piombo fissata alla
corda.
Accadde però qualcosa che Ctesibio non si attendeva.
Il peso
di piombo, infatti, scivolando giù per la strettezza dei tubi,
comprimendo l'aria, quando questa usciva, densa e
compressa com'era, produceva un sibilo.
Ctesibio si accorse allora
che i getti d'aria compressa, a contatto con l'atmosfera, provocano
soffi rumorosi: applicando questi principi, Ctesibio fu in grado di
costruire, per primo, macchine idrauliche."
Lo scienziato, come già
scritto in altro post, è particolarmente ricordato per aver
inventato la pompa aspirante e premente che ha trovato impiego sulle
navi per lo svuotamento delle sentine. I romani la trasformarono in
pompa per svuotare l'acqua dei cantieri, per evacuare l'acqua dalle
miniere e per spegnere gli incendi. La pompa fu impiegata dai
pompieri fino al Novecento.
Se ne può vedere il
funzionamento nel breve video che segue del quale indico il link.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento